Scopri quanto è semplice analizzare una frase in base ai suoi costituenti (soggetto, predicato, complemento) con questo strumento. L’utente può selezionare un tipo specifico di complemento come oggetto, causa, tempo, luogo, modo, ecc. e visualizzare un elenco di frasi di esempio pensate appositamente per quel tipo specifico. Questo strumento è utile per studenti di tutti i livelli (studenti, insegnanti, amanti delle lingue) perché semplifica il processo di apprendimento di come affinare l’applicazione dell’analisi logica delle frasi in italiano (o in altre lingue).
Seleziona il complemento e inizia il percorso di apprendimento della grammatica logica con esempi selezionati.
Analisi Logica: esempi
Analisi Logica: esempi
Per svolgere l’analisi logica di una frase occorre individuare prima il soggetto ed il predicato, poi i vari complementi.
Ho selezionato alcuni esempi di analisi logica divisi per complementi: seleziona il complemento che desideri e avrai a disposizione una serie di esempi con il complemento che hai scelto.
Seleziona un complemento:
Complemento Oggetto
Chi? Che cosa?
Complemento di Termine
A chi? A che cosa?
Complemento di Specificazione
Di chi? Di che cosa?
Complementi di Luogo
Dove? Da dove? Verso dove?
Complementi di Tempo
Quando? Per quanto tempo?
Complemento di Modo
Come? In che modo?
Complemento di Causa
Perché? Per quale motivo?
Complemento di Mezzo
Per mezzo di che cosa?
Complemento di Compagnia
Con chi? Insieme a chi?
Complemento d’Agente
Da chi? (forma passiva)
Complemento di Fine
Per che cosa? A quale scopo?
Complemento di Materia
Di che cosa è fatto?
Esempi di Complemento Oggetto
Definizione: Il complemento oggetto indica la persona, l’animale o la cosa su cui cade direttamente l’azione compiuta dal soggetto. Risponde alle domande: chi? che cosa?
Marco legge un libro.
Marco = soggetto | legge = predicato verbale | un libro = complemento oggetto
La mamma prepara la cena.
La mamma = soggetto | prepara = predicato verbale | la cena = complemento oggetto
Gli studenti studiano la storia.
Gli studenti = soggetto | studiano = predicato verbale | la storia = complemento oggetto
Il cane insegue il gatto.
Il cane = soggetto | insegue = predicato verbale | il gatto = complemento oggetto
Esempi di Complemento di Termine
Definizione: Il complemento di termine indica la persona, l’animale o la cosa su cui termina l’azione. È introdotto dalla preposizione a e risponde alle domande: a chi? a che cosa?
Paolo scrive una lettera alla nonna.
Paolo = soggetto | scrive = predicato verbale | una lettera = compl. oggetto | alla nonna = compl. di termine
Maria telefona agli amici.
Maria = soggetto | telefona = predicato verbale | agli amici = complemento di termine
Il professore spiega la lezione agli studenti.
Il professore = soggetto | spiega = predicato verbale | la lezione = compl. oggetto | agli studenti = compl. di termine
Esempi di Complemento di Specificazione
Definizione: Il complemento di specificazione precisa il significato del termine a cui si riferisce. È introdotto dalla preposizione di e risponde alle domande: di chi? di che cosa?
La casa di Marco è molto bella.
La casa di Marco = soggetto (con compl. di specificazione) | è = copula | molto bella = nome del predicato
I libri della biblioteca sono interessanti.
I libri della biblioteca = soggetto (con compl. di specificazione) | sono = copula | interessanti = nome del predicato
Il cane del vicino abbaia sempre.
Il cane del vicino = soggetto (con compl. di specificazione) | abbaia = predicato verbale | sempre = compl. di tempo
Esempi di Complementi di Luogo
Definizione: I complementi di luogo indicano dove si svolge l’azione, da dove si parte, verso dove si va, attraverso dove si passa.
Stato in luogo: dove? | Moto a luogo: verso dove? | Moto da luogo: da dove? | Moto per luogo: attraverso dove?
Marco studia in camera. (stato in luogo)
Marco = soggetto | studia = predicato verbale | in camera = complemento di stato in luogo
Andiamo al cinema. (moto a luogo)
(Noi) = soggetto sottinteso | andiamo = predicato verbale | al cinema = complemento di moto a luogo
Il treno arriva da Roma. (moto da luogo)
Il treno = soggetto | arriva = predicato verbale | da Roma = complemento di moto da luogo
Passiamo per il centro. (moto per luogo)
(Noi) = soggetto sottinteso | passiamo = predicato verbale | per il centro = complemento di moto per luogo
Esempi di Complementi di Tempo
Definizione: I complementi di tempo indicano quando si svolge l’azione o per quanto tempo dura.
Tempo determinato: quando? | Tempo continuato: per quanto tempo?
Partiamo domani. (tempo determinato)
(Noi) = soggetto sottinteso | partiamo = predicato verbale | domani = complemento di tempo determinato
Ho studiato per tre ore. (tempo continuato)
(Io) = soggetto sottinteso | ho studiato = predicato verbale | per tre ore = complemento di tempo continuato
Ieri sera siamo andati al teatro.
Ieri sera = compl. di tempo determinato | (noi) = soggetto sottinteso | siamo andati = predicato verbale | al teatro = compl. di moto a luogo
Esempi di Complemento di Modo
Definizione: Il complemento di modo indica il modo in cui si svolge l’azione. Risponde alle domande: come? in che modo?
Maria canta dolcemente.
Maria = soggetto | canta = predicato verbale | dolcemente = complemento di modo
Il bambino corre velocemente.
Il bambino = soggetto | corre = predicato verbale | velocemente = complemento di modo
Hanno risolto il problema con facilità.
(Essi) = soggetto sottinteso | hanno risolto = predicato verbale | il problema = compl. oggetto | con facilità = compl. di modo
Esempi di Complemento di Causa
Definizione: Il complemento di causa indica il motivo per cui si verifica l’azione. Risponde alle domande: perché? per quale motivo?
Tremo dal freddo.
(Io) = soggetto sottinteso | tremo = predicato verbale | dal freddo = complemento di causa
È assente per malattia.
(Egli) = soggetto sottinteso | è = copula | assente = nome del predicato | per malattia = compl. di causa
Piange di gioia.
(Egli/Ella) = soggetto sottinteso | piange = predicato verbale | di gioia = complemento di causa
Esempi di Complemento di Mezzo
Definizione: Il complemento di mezzo indica lo strumento o il mezzo con cui si compie l’azione. Risponde alla domanda: per mezzo di che cosa?
Scrivo con la penna.
(Io) = soggetto sottinteso | scrivo = predicato verbale | con la penna = complemento di mezzo
Viaggiamo in treno.
(Noi) = soggetto sottinteso | viaggiamo = predicato verbale | in treno = complemento di mezzo
Ha tagliato la carta con le forbici.
(Egli) = soggetto sottinteso | ha tagliato = predicato verbale | la carta = compl. oggetto | con le forbici = compl. di mezzo
Esempi di Complemento di Compagnia
Definizione: Il complemento di compagnia indica la persona o l’animale con cui si compie l’azione. Risponde alle domande: con chi? insieme a chi?
Vado al cinema con gli amici.
(Io) = soggetto sottinteso | vado = predicato verbale | al cinema = compl. di moto a luogo | con gli amici = compl. di compagnia
Maria passeggia con il cane.
Maria = soggetto | passeggia = predicato verbale | con il cane = complemento di compagnia
Pranzo sempre con mia sorella.
(Io) = soggetto sottinteso | pranzo = predicato verbale | sempre = compl. di tempo | con mia sorella = compl. di compagnia
Esempi di Complemento d’Agente
Definizione: Il complemento d’agente indica la persona o l’animale da cui è compiuta l’azione nei verbi di forma passiva. Risponde alla domanda: da chi?
Il libro è stato scritto dallo scrittore.
Il libro = soggetto | è stato scritto = predicato verbale passivo | dallo scrittore = complemento d’agente
La lettera è stata consegnata dal postino.
La lettera = soggetto | è stata consegnata = predicato verbale passivo | dal postino = complemento d’agente
Il topo è stato catturato dal gatto.
Il topo = soggetto | è stato catturato = predicato verbale passivo | dal gatto = complemento d’agente
Esempi di Complemento di Fine
Definizione: Il complemento di fine indica lo scopo per cui si compie l’azione. Risponde alle domande: per che cosa? a quale scopo?
Studio per l’esame.
(Io) = soggetto sottinteso | studio = predicato verbale | per l’esame = complemento di fine
Lavora per il futuro dei figli.
(Egli) = soggetto sottinteso | lavora = predicato verbale | per il futuro dei figli = complemento di fine
Risparmia per le vacanze.
(Egli/Ella) = soggetto sottinteso | risparmia = predicato verbale | per le vacanze = complemento di fine
Esempi di Complemento di Materia
Definizione: Il complemento di materia indica il materiale di cui è fatto un oggetto. Risponde alla domanda: di che cosa è fatto?
Il tavolo di legno è antico.
Il tavolo di legno = soggetto (con compl. di materia) | è = copula | antico = nome del predicato
Indossa una collana d’oro.
(Ella) = soggetto sottinteso | indossa = predicato verbale | una collana d’oro = compl. oggetto (con compl. di materia)
La statua di marmo è molto bella.
La statua di marmo = soggetto (con compl. di materia) | è = copula | molto bella = nome del predicato