Strumento Di Analisi Logica Avanzata Online Gratuito Con Esercizi E Soluzioni
🔍 Analisi Logica Online
Strumento interattivo per l'analisi logica delle frasi italiane
📝 Frasi di esempio (clicca per analizzare):
L’analisi logica scompone le frasi in soggetto, predicato e complemento. Questo dimostra come queste sezioni abbiano senso. Non si concentra sulle regole grammaticali come la grammatica tradizionale. Piuttosto, esamina le relazioni tra le parole per aiutare studenti, scrittori e pensatori a pensare, scrivere e comunicare meglio. Mostrare come sono costruite le frasi aiuta le persone a comprendere testi complessi e a esprimersi in modo chiaro e logico nella vita di tutti i giorni.
Come utilizzare lo strumento Analisi Logica
Analisi Logica è uno strumento interattivo progettato per analizzare la struttura logica delle frasi italiane. Ecco una guida passo passo al suo utilizzo:
Inserisci la frase da analizzare
Fai clic su “Analizza Frase”
Esamina le frasi di esempio
Analizza i risultati
Dopo aver cliccato su “Analizza Frase”, lo strumento mostrerà una scomposizione logica della frase. In genere, questa include l’identificazione di:
Vengono identificati anche altri componenti logici come complementi di termine, avverbi e aggettivi.
Interpreta l’analisi
Migliora la tua comprensione
Riepilogo dei passaggi
- Digita la frase nella casella di testo.
- Clicca su “Analizza Frase” per analizzare la frase.
- Visualizza le frasi di esempio sotto il campo di inserimento per ulteriore pratica.
- Rivedi la scomposizione logica della tua frase.
Seguendo questi passaggi, sarai in grado di analizzare le frasi italiane e comprenderne la struttura logica in modo più efficace.
Cos’è Un Complemento
Il suo ruolo è quello di fornire informazioni aggiuntive riguardo all’azione o allo stato espresso dal predicato verbale. I complementi o gli espedienti sono usati in modo intercambiabile perché contribuiscono alla completezza degli obiettivi del testo o della frase risoluzione analisi logica.
Ecco una tabella riassuntiva dei tipi di frasi nell’analisi logica:
Ecco una tabella riassuntiva dei tipi di frasi nell’analisi logica:
Tipo di frase | Descrizione | Esempio |
---|---|---|
Frase minima | Composta solo da soggetto e verbo. | Luca corre. |
Frase semplice | Frase minima più uno o più complementi. | Luca corre al parco. |
Frase complessa | Frase semplice con una o più proposizioni subordinate. | Luca corre perché ama la natura. |
Categorizzazione Dei Complementi
I complemento di modo in latino sono suddivisi in due categorie: diretti e indiretti, ciascuna con una funzione specifica: ovviamente!
Ecco una tabella più completa e raffinata, ma ordinata, dei vari complementi, incluse le loro forme e definizioni, tutte tratte dalle informazioni dei tuoi concorrenti. Questa tabella è stata creata pensando ai tuoi studenti, quindi è semplice e facile da seguire, perfetta per la tua pagina di contenuti.
Complemento | Forma | Definizione |
---|---|---|
Complemento di Oggetto | Diretto | Colpisce direttamente la persona/animale/cosa interessata dall’azione del soggetto (verbo transitivo). |
Complemento di Oggetto Interno | Diretto | Un sostantivo genitivo o simile formato da una base che indica una persona o un verbo. |
Complemento di Oggetto Partitivo | Diretto | Complemento oggetto preceduto da un articolo partitivo, indica una parte di un tutto. |
Complemento di Predicativo del Soggetto | Diretto | Sostantivo o aggettivo che completa un verbo intransitivo o passivo come predicato. |
Complemento di Predicativo dell’Oggetto | Diretto | Sostantivo o aggettivo che completa il predicato rispetto all’oggetto con verbi copulativi. |
Complemento di Agente | Indiretto I | Indica chi compie l’azione secondo un verbo passivo. |
Complemento di Causa Efficiente | Indiretto I | Indica la cosa tramite cui si compie l’azione passiva. |
Complemento di Nome | Indiretto I | Definisce un nome di classe attraverso il particolare (spesso nome proprio) associato. |
Complemento di Specificazione | Indiretto I | Spiega il titolo di qualcosa tramite una designazione più basilare. |
Complemento di Termine | Indiretto I | Indica la persona, animale o cosa a cui il verbo con soggetto si riferisce. |
Complemento Partitivo | Indiretto I | Indica precisamente l’insieme in cui l’elemento considerato si inserisce. |
Complemento di Allontanamento o Separazione | Indiretto II | Indica da chi o da che cosa qualcuno o qualcosa si separa o si allontana. |
Complemento di Moto a Luogo | Indiretto II | Specifica la meta verso cui è diretta un’azione o un movimento. |
Complemento di Moto da Luogo | Indiretto II | Indica il luogo da cui qualcuno o qualcosa parte o esce. |
Complemento di Moto per Luogo | Indiretto II | Designa l’area attraverso cui si svolge l’azione. |
Complemento di Origine o Provenienza | Indiretto II | Designa il punto di partenza o una posizione generale, sia letterale che metaforica. |
Complemento di Stato in Luogo | Indiretto II | Indica dove si svolge un’azione o dove si trova il soggetto. |
Complemento di Origine o Provenienza Temporale | Indiretto II | Definisce l’intervallo di tempo in cui si svolge o esiste un’attività o una condizione. |
Complemento di Tempo Determinato | Indiretto II | Indica il periodo esatto in cui si verifica l’evento. |
Complemento di Causa Diretta | Indiretto III | Indica la spiegazione o il motivo di una certa azione o evento. |
Complemento di Fine o Scopo | Indiretto III | Indica il fine o la ragione principale per cui si compie un’azione. |
Complemento di Mezzo o Strumento | Indiretto III | Si riferisce alla persona/animale/cosa/astratto che applica un’azione. |
Complemento di Modo | Indiretto III | Si concentra sul modo in cui si presenta o si compie un’azione. |
Complemento di Argomento | Indiretto IV | Indica il soggetto di cui si parla in un testo, discorso o conversazione. |
Complemento di Compagnia | Indiretto IV | Assegna un ruolo a qualcuno o un animale collegato con il soggetto. |
Complemento di Limitazione | Indiretto IV | Descrive i limiti entro cui una affermazione è valida. |
Complemento di Materia | Indiretto IV | Descrive di cosa è fatto un oggetto. |
Complemento di Relazione | Indiretto IV | Indica le relazioni tra esseri o cose. |
Complemento di Unione | Indiretto IV | Indica qualcosa preso o aggiunto insieme ad altro. |
Complemento di Abbondanza | Indiretto V | Indica ciò che qualcuno/qualcosa sembra possedere in grande quantità. |
Complemento di Distanza | Indiretto V | Stabilisce la distanza da un punto di riferimento. |
Complemento di Estensione | Indiretto V | Esprime il grado in cui qualcosa si estende su un’area. |
Complemento di Età | Indiretto V | Indica l’età o il tempo in cui si è verificato un evento o è esistita una condizione. |
Complemento di Paragone | Indiretto V | Indica il secondo termine di paragone che differenzia una persona o una cosa. |
Complemento di Peso o Misura | Indiretto V | Indica la misura o il peso associato a qualcuno o qualcosa. |
Complemento di Prezzo | Indiretto V | Indica il valore o il prezzo di un oggetto. |
Complemento di Privazione | Indiretto V | Indica ciò che manca a qualcuno o qualcosa. |
Complemento di Qualità | Indiretto V | Nota una particolare qualità o attributo. |
Complemento di Stima | Indiretto V | Esprime un’opinione, sia positiva che negativa, morale o materiale. |
Complemento di Svantaggio | Indiretto V | Indica la persona o cosa a cui l’azione reca danno. |
Complemento di Vantaggio | Indiretto VI | Indica il destinatario o beneficiario dell’azione o della condizione. |
Complemento Concessivo | Indiretto VI | Indica ‘chi’ compie l’azione a prescindere da ‘sebbene’ o ‘nonostante’. |
Complemento di Colpa | Indiretto VI | Indica la colpa o l’offesa di cui si è accusati o assolti. |
Complemento di Esclusione | Indiretto VI | Specifica chi o cosa è escluso dall’espressione del predicato. |
Analisi logica semplice vs analisi grammaticale
Cos’è l’Analisi Grammaticale
L’analisi grammaticale (analisi morfologica) è una forma di valutazione della struttura interna delle parole, in cui si individuano i confini tra i morfemi e li si classifica determinandone la funzione grammaticale e il significato all’interno di una frase.
Spiegheremo ciascuna categoria grammaticale singolarmente.
Analisi Grammaticale Di Un Nome
Un nome si riferisce al nome di una persona, di un luogo, di un oggetto tangibile o di un concetto astratto.
Indica persone, animali, oggetti, luoghi o concetti.
Analizza usando:
Esempio:
“Paola è una bellissima bambina.”
— “ragazza” è un nome comune, concreto, femminile, singolare e primitivo

Analisi Grammaticale Di Un Articolo
L’articolo è una parte variabile del discorso che indica un nome o un’altra parola nominale. In realtà, è evidente perché precede il nome a cui si riferisce.
Parola che limita un nome.
Tipi:
Esempio:
“Chi trova un amico trova un tesoro”.
un è un articolo indeterminativo maschile, singolare.

Per saperne di più: Grammatica Italiana Avanzata: Oltre l’analisi logica E Approfondimenti
Analisi Grammaticale Di Un Aggettivo
L’aggettivo è una categoria grammaticale facoltativa che descrive un nome e fornisce dettagli aggiuntivi.
Serve a descrivere o modificare i nomi.
Categorie:
Specificare inoltre:
Genere, Numero, Grado (positivo, comparativo, superlativo)
Esempio:
“Giovanni è un ragazzo riservato.”
Giovanni è un nome proprio maschile singolare nella formulazione standard.

Analisi Grammaticale Di Un Pronome
Un’altra parte del discorso che riguarda il nome è il pronome; queste sono le parole che lo sostituiscono nelle frasi.
I pronomi prendono il posto dei nomi in una frase.
Tipi:
Analizza:
Persona, Genere, Numero
Funzione: soggetto, complemento oggetto, riflessivo, ecc.
Esempio:
“A Paola piace lui.”
In questo caso, lui è un pronome personale alla terza persona singolare maschile e funge da complemento oggetto.

Analisi Grammaticale Di Un Verbo
La classe verbale della frase cattura l’azione, lo stato o il modo di essere.
VERBI
I verbi indicano azioni, stati o condizioni.
Analizza per:
Esempio:
“Luca mangia una pera.”
In questo esempio, “eats” è un derivato di “mangiare”, che si trova nella 1ª coniugazione, voce attiva, modo indicativo e presente della 3ª persona singolare.

Analisi Grammaticale Di Un Avverbio
Un avverbio rimane invariato poiché altera il significato di categorie come verbi, nomi e aggettivi, analisi logica delle frasi nella loro interezza o qualsiasi combinazione di esse.
Gli avverbi sono parole che qualificano verbi, aggettivi o altri avverbi.
Tipi:
Includono:
Grado: Positivo, comparativo, superlativo.
Esempio:
“Paolo parla velocemente.”
– Veloce è un avverbio di modo e modifica il verbo parlare, che in questo caso ne aumenta l’intensità rispetto a Paolo.

Analisi Grammaticale Delle Preposizionl
Le preposizioni non hanno forme flesse (non cambiano la loro forma) e sono usate per collegare parole e frasi.
Le preposizioni sono parole o frasi che mettono in relazione due parole o frasi diverse.
Tipi:
Esempio:
“A mio giudizio, è al parco insieme a Veronica.”

Analisi Grammaticale Delle Interiezione
In base alle sezioni del discorso che abbiamo discusso, l’interiezione è l’ultima sezione invariabile del discorso. Funziona principalmente nel discorso diretto come marcatore delle emozioni del parlante o per richiamare i suoni dell’ambiente circostante.
Le interiezioni sono quelle che esprimono emozioni o riproducono suoni.
Tipi:
Esempio:
“Ahia, mi hai fatto male.”
Ahia è un’interiezione propria che esprime dolore.

Analisi Grammaticale Delle Congiunzioni
Le congiunzioni collegano i vari elementi di una singola frase. In base alla loro funzione, sono classificate come congiunzioni coordinanti, che pongono i due elementi sullo stesso livello gerarchico, o congiunzioni subordinanti, che indicano che i due elementi sono in qualche modo dipendenti l’uno dall’altro affidabile.
Il collegamento di parole, sintagmi o proposizioni è chiamato congiunzione.
Tipi:
Esempio:
“Voglio andare al concerto perché mi piace la sua musica”.
In questa frase, “perché” è una congiunzione subordinante causale.
Analisi Della Frase In Italiano: Come Identificare Le Frasi Principali, Coordinate E Subordinate 🇮🇹
Soggetto, Predicato E Complemento Oggetto
Analisi Logica Di Una Frase Con Predicato Attivo (Da Viaggio Tra Parole E Regole)
Per saperne di più: Insegnare l’analisi Logica: Una Guida Pratica Per Gli Insegnanti Di Lingua Inglese
Che Cos’è l’Analisi Logica
Questo metodo analizza una parola in una frase prestando attenzione al suo ruolo e alle sue relazioni con le altre parole nella frase, basandosi sulla logica.
Risultati dell’analisi logica
Ritengo essenziale integrare l’analisi grammaticale giornata con quella logica. Di seguito è riportato il risultato dell’analisi logica frasi della tua frase.
Questo è un esempio di vocabolario, insieme a indicazioni su come interpretare i risultati, che analizza il testo grammaticalmente:
La prima colonna indica la parola o l’unità (ad esempio, nei sintagmi verbali composti) che viene sottoposta ad analisi grammaticale della pera, mentre nella seconda colonna si trova la relativa parte del discorso e nella terza colonna si trovano gli attributi di quella parte del
Le lezioni di grammatica italiana non possono essere omesse; qui troverete spiegazioni per i seguenti concetti:
Perché l’Analisi Logica è Importante
L’analisi della logica è importante per i benefici che ne derivano, come:
Esempio Di Analisi Logica E Grammaticale
Frase: Mio figlio ha regalato una sciarpa alla nonna di Andrea.
Analisi grammaticale:
Analisi logica: